Facebook
Pinterest
Si possono produrre
cosmetici vegani in modo minimalista,
con un
budget ridotto
e pochi
semplici gesti?
La risposta è si.
Spesso crediamo che i migliori cosmetici siano quelli più ricchi di ingredienti e principi attivi, nati da un’elaborazione super complicata, degna di Archimede.
Ora ti svelo un segreto. Non è detto che sia così.
Spesso pochi ingredienti ma di qualità riescono e possono fare la differenza.
Non è sempre necessario avere una super mega dispensa di materie prime perchè, anche nel mondo della cosmetica naturale, il principio less is more vale, eccome se vale!
Con questo articolo l’invito è quello di recuperare o comprare le materie prime sotto elencate, annotare queste ricette e poi dar vita ai tuoi primi cosmetici vegani fai da te, nello spazio di casa o dentro le pareti di un van.
Si si, hai letto bene, un van.
Perchè il mio amore e la mia passione per la cosmetica naturale è iniziata proprio in un piccolo van di 2 metri per 3 grazie al quale, dal 2016, vivo, lavoro e viaggio in modo itinerante sempe accompagnata dalle mie elaborazioni cosmetiche che, di giorno in giorno, mi permettono di coltivare la mia anima di viaggiatrice in modo ancor più consapevole, attenta a ridurre il mio impatto ambientale e desiderosa di prendermi cura del mio corpo in totale rispetto e collaborazione con la natura che ci circonda e che ci dona tutte le risorse di cui abbiamo bisogno.
Quindi, sei pronta per dar vita ai tuoi primi cosmetici vegani?
(uso interno o ventilata)
Perché incluirle nella lista?
Le differenti argille che si incontrano sul mercato sono ingredienti tanto semplici quanto efficaci e spendibile in più di un prodotto. Sono tra gli ingredienti base imprescindibili nella cura personale.
Ce ne sono diverse, di diversi colori (gialla, rossa, rosa, bianca, verde, blu, nera) e le proprietà di ognuna di esse è differente.
In generale però sono ingredienti sebo regolatori, lenitivi, assorbenti, astringenti, esfolianti, purificanti. Si possono impiegare in molti modi, come maschere per il viso esfolianti e purificanti oppure per lenire rossori e irritazioni, maschere purificanti per capelli, trattamenti per capelli grassi e per pelli che soffrono di punti neri ed acne e come base per make up. Nei deodoranti, l’argilla bianca si usa principalmente come ingrediente assorbente del sudore. Nei dentifrici si usa per:
Quale scegliere?
Se come me ami il profumo, il sapore dell’olio di cocco e i suoi rimandi a isole tropicali lontane, allora la tua scelta ricadrà sicuramente sulla versione “vergine”. Se invece, al contrario, non ne sopporti le caratteristiche olfattive e gustative, ti consiglio di orientarti verso il cocco raffinato (privo di odore e sapore) o ancora verso l’olio di cocco frazionato. Su quest’ultimo è necessaria una precisazione.
Facciamo un passo indietro.
Tutti gli oli vegetali sono composti da una miscela di trigliceridi di acidi grassi che sono i componenti che conferiscono certe caratteristiche all’olio vegetale.
Quindi in base a questa composizione possiamo trovare: acidi grassi saturi, acidi grassi insaturi e tra quest’ultimo i monoinsaturi o i polinsaturi.
L’olio di cocco frazionato, conosciuto anche come Cocco Caprilico, è costituito da trigliceridi di acido caprilico e caprico, ovvero frazioni più leggere e penetranti dell’olio di cocco che fanno si che si mantenga sempre in uno stato liquido, meno soggetto ad ossidazione e più resistente ad alte temperature e alla luce solare.
La sua consistenza e la sua composizione lo rendono quindi ideale:
Queste sono le opzioni che hai per poter scegliere l’olio di cocco che più risponde alle tue esigenze, come sempre, a te la scelta.
Anche qui ci troviamo difronte ad un mondo tutto da scoprire. Gli oli essenziali sono sostanze volatili, concentrazioni magiche delle proprietà delle piante. Da molti definiti opere d’arte e porte sull’anima perché interagiscono con il nostro corpo non solo a livello topico (l’uso principale che ne facciamo in cosmetica) ma anche a livello fisico, energetico e vibrazionale.
La scelta dei due oli non è casuale.
L’olio essenziale di lavanda è tra le opzioni più conosciute nel mondo dell’aromaterapia applicata perché è gradevole, ben tollerata da qualsiasi tipo di pelle, anche quelle più sensibili e suo il costo non è eccessivo.
La lavanda è per eccellenza la pianta della calma e della comunicazione. Riduce gli stati d’ansia, l’insonnia, l’irrequietezza. A livello mentale pacifica la mente, calma i pensieri e regala equilibrio, aiuta nell’espressione verbale, placa le insicurezze.
E’ un potente rigenerante della pelle soprattutto in caso di affezioni cutanee quali acne, cicatrici, verruche e come post scottature. Quindi è ideale per qualsiasi preparazione cosmetica.
L’olio essenziale di menta piperita è un altro must. Quest’olio è particolarmente indicato per dentifrici e deodoranti corporali perché regala freschezza e il suo profumo è energizzante. Si utilizza anche come attivo per quei cosmetici finalizzati a rigenerare e di nuovo rinfrescare i muscoli e parti del corpo dopo uno sforzo fisico.
La menta applicata sulla base dei piedi, durante un lungo viaggio, aiuta a mantenersi svegli e sollevare le energie grazie alla presenza del mentolo che è appunto tonico e stimolante.
Ricordati che 20/25 gocce di oli essenziale (dipendendo dal peso dello stesso) corrispondono a circa 1 gr di peso.
Il burro si estrae dalle noci della Vitellaria paradoxa, pianta diffusa in Africa e ingrediente più che apprezzato nella cucina tradizionale africana come in cosmetica naturale.
La sua consistenza cremosa è più che gradevole e anche in questo caso, come per l’olio di cocco, si può trovare il burro di karitè grezzo, di colore giallastro e dal profumo più intenso e il burro di karitè raffinato, che viene filtrato, ripulito da impurità e deodorizzato.
Le sue proprietà sono emollienti, nutrienti, idratanti, antiossidanti.
Ha proprietà filmanti, infatti protegge dagli agenti esterni, come sole, vento e freddo e, con il suo alto contenuto in vitamina E previene le rughe aiutando la pelle a recuperare la sua elasticità.
E’ un cicatrizzante, lenitivo in caso di contusioni, dolori articolari e scottature ed utile, per esempio combinato con la curcuma, per attenuare smagliature.
E’ un ingredienti d’oro nei saponi artigianali, dei burri cacao, delle mousse corporali, come trattamento anti secchezza sul largo del capello, in caso di cuoio capelluto irritato. Si usa anche come ingredienti secondario nella produzione di deodoranti e parte grassa negli shampoo solidi.
Opzione vegana alla cera d’api, questa cera si estrae dalle foglie e dai rami di Euphorbia cerifera, una pianta molto diffusa in Messico e in alcune zone degli Stati Uniti come il Texas, dove cresce allo stato selvatico.
Le cere vengono inserite spesso nei prodotti cosmetici per le loro proprietà indurenti, stabilizzanti, liscianti ma hanno anche per le loro capacità emollienti e protettive.
Questa però non è l’unica opzione alla cera d’api: esistono anche la cera di soia, quella di riso e la carnauba, quest’ultima la più dura in assoluto e la più difficile da lavorare.
La cera candelilla è ideale come alternativa per coloro che soffrono di allergie e intolleranze e per coloro che soffrono di pelle grassa perché non è comedogenica.
Bene, dopo questo excursus sugli ingredienti passiamo alla parte pratica con le ricette da cui potrai iniziare per prendere confidenza con la cosmetica naturale fai da te.
In questa seconda parte troverai le dieci ricette che ti ho promesso.
Le possibilità sono infinite e, una volta presa dimestichezza con le % e gli ingredienti, ti invito a sperimentare. Di seguito, trovi delle validissime soluzioni per la cura del corpo che ti faranno risparmiare tempo e soldi regalandoti prodotti naturali, rispettosi e vegani.
Le elaborazioni sono super rapide e si possono preparare al momento oppure conservare per tempi più lunghi laddove non sia presente l’acqua o entrino in contatto con l’acqua.
Se invece vuoi partire dalla cura naturale dei tuoi capelli, in questo articolo trovi 3 ricette per elaborare degli shampoo biodegradabili.
Nel frattempo, per dubbi o domande non esitare a contattarmi e al finale, se lo ritieni utile, potrai condividere l’articolo con un’amica e iniziare insieme proprio con questo piccolo rituale di elaborazione naturale.
Per questa preparazione ti propongo una combinazione di oli essenziali ma puoi tranquillamente optare solo per la lavanda (se vuoi distendere i nervi e ottenere un effetto calmante o rilassante) o solo per la menta (se vuoi elevare le energie mentali e fisiche). mentali e fisiche).
Ingredienti:
Miscela per l’autostima e l’ottimismo
Elaborazione:
Pesa l’olio di cocco, inserisci la quantità di oli essenziali, agita e versa in un contenitore roll on.
Applica dietro le orecchie e dietro la nuca oppure e ancora sul palmo delle mani, sfregale e avvicinale per alcuni secondi alla tua cavità orale per per intensificarne gli effetti sul sistema nervoso.
N.b. ricordati di aumentare o ridurre le quantità di cere e oli saturi in base alla stagione in cui ti trovi e se, preferisci, puoi eliminare dalla preparazione la cera e avere così un deodorante in crema.
Ingredienti:
Elaborazione:
Pesa la parte di oli e cere e scioglile al bagno maria
Ancora al bagno maria inserisci l’argilla e il bicarbonato per facilitarne, con il calore, l’integrazione con gli altri ingredienti già sciolti
Togli dal bagno maria, aspetta qualche minuto che la temperatura scenda prima di aggiungere gli oli essenziali.
Mischia e versa nello stampo prima che il prodotto su solidifichi.
Ingredienti:
Elaborazione:
Ti consiglio di aggiungere l’amido per bilanciare la pastosità dell’argilla e sfruttarne in combinazione anche il forte potere assorbente, ideale in caso di sudorazione eccessiva.
Pesa e mischia le polveri, versa in un vasetto di vetro o in una scatoletta di latta.
Ingredienti:
Elaborazione:
Sciogli gli ingredienti al bagno maria e una volta integrati versa in uno stick o in una scatoletta di latta.
Ingredienti:
Elaborazione:
Versa la parte esfoliante in un contenitore o in un vasetto.
Introduci il karitè precedentemente sciolto al bagno maria e mischia bene per integrare. La quantità di karité potrà variare in base alla parte di esfoliante scelta e al suo potere di assorbimento.
Applica con movimenti circolari una noce abbondante di prodotto sulle labbre e poi risciacqua con acqua.
Ingredienti:
Elaborazione:
Sciogli il karite al bagno maria e inizia ad inserire gli altri ingredienti in una ciotolina. Quando il karite è pronto integra anche questo e aggiungi al finale l’olio essenziale.
Puoi preparare questa maschera di volta in volta in base alla quantità che ritieni necessaria oppure puoi preparare e conservare una quantità maggiore della tua maschera in un contenitore però senza la parte acquosa che potrai aggiungere separatamente di volta in volta.
Ingredienti:
Elaborazione:
In due contenitori di vetro separati pesa la fase acquosa e la fase dei grassi (karite + cera)
Porta i due contenitori al bagno maria fino a completo scioglimento della cera e preoccupandoti di non superare i 70 ° Togli i contenitori dal fuoco e passa all’unione delle fasi versando poco alla volta l’acqua negli oli e attivando sn da subito uno sbattitore elettrico o un monta latte in caso di piccole quantità .
Continua a mixare fino a completamente raffreddamento e aggiungi l’olio essenziale.
Non usando conservante ricordati che fare quantità ridotte e di conservare se possibile la crema ad una temperatura fredda.
Ingredienti:
Elaborazione:
In mezzo bicchiere d’acqua integra l’olio essenziale di menta, mischia e usa per risciaqui e gargarismi immediati.
Ingredienti:
Elaborazione:
Mischia l’argilla con il resto di ingredienti, aggiungi l’olio essenziale e conserva lontano dal contatto con l’acqua.
Puoi rendere più piacevole la polvere aggiungendo a scelta cacao puro, liquiriza o curcuma.
Ingredienti:
Elaborazione:
Fai sciogliere al bagno maria i grassi e una volta integrati lascia raffreddare la preparazione in frigorifero fino a che non si solidifichi.
Togli dal frigo e inizia a battere manualmente o con lo sbattitore elettrico o ancora con il monta latte fino al raggiungimento di una crema montata. Aggiungi l’olio essenziale e applica la tua maschera sulla lunghezza dei capelli per 10/15 minuti prima di procedere con lo shampoo. Puoi anche applicare la maschera sulla cute ma solo in caso di estrema secchezza.