Argilla, l’ingrediente must per una routine di bellezza in van
L’argilla è un antichissimo rimedio naturale impiegato
in cosmesi fin dai
tempi antichi.
Gli egizi la usavano con finalità antisettiche, gli aborigeni australiani e i nativi americani per cospargersi il corpo con finalità protettrici e i greci ne introdussero una finalità più cosmetica inaugurando le maschere per la pelle.
L’argilla nasce concretamente dai frammenti delle rocce sedimentarie che, subendo processi di erosione ed esposizione alle condizioni climatiche, si staccano ed entrano in contatto con terreni e materiali diversi.
Si definisce anche terra che cura ed è un minerale che al suo interno racchiude diverse concentrazioni di metalli come titanio, magnesio, rame, zinco, zolfo, alluminio, calcio, litio, potassio, manganese, sodio e ferro. L’argilla ad uso cosmetico ovviamente racchiude tutti questi materiali ma subisce un processo di purificazione necessario a renderla dermo compatibile.
Per tutte queste ragioni le argille sono uniche come i colori che le contraddistinguono e sono
un ingrediente che ti consiglio di avere sempre in van
Indice
Proprietà cosmetiche di alcuni minerali
- Il ferro è un minerale che contribuisce alla formazione dei globuli rossi, che trasportano ossigeno e nutrienti in tutto l’organismo, cuoio capelluto compreso. Se manca, la chioma non è quindi nutrita, i capelli crescono deboli e sottili e possono essere soggetti a caduta.
- Il silicio è necessario all’organismo per la costruzione di molti tessuti: i vasi sanguini, le ossa, la pelle, le unghie e i capelli.
- Il rame ha l’effetto di rallentare l’invecchiamento dei capelli e mantiene più a lungo il colore naturale della chioma. Inoltre è coinvolto nelle reazioni che portano alla formazione delle proteine costituenti del capello.
- Il potassio e il sodio sono due minerali che regolano l’equilibrio idrico dell’organismo. Aiutano quindi il capello a essere sempre ben idratato.
- Il manganese, lo zinco e il magnesio svolgono un effetto antiossidante mantenendo i capelli giovani e forti e riequilibrando il sebo in eccesso.
- Il minerale forse più importante, di cui è ricca l’argilla, è lo zolfo, macro elemento presente in grande quantità nei tessuti. Lo si trova soprattutto nella cheratina, la proteina che costituisce la pelle, le unghie e i capelli.
Proprietà cosmetiche delle argille
- Antinfiammatorie
- Antisettiche
- Battericide
- DetossinantiAssorbenti
- Cicatrizzanti
- Purificanti
Tipologie di argille
Argilla MULTANI
Multani Mati o Terra di Fuller è un’argilla sedimentaria con eccellenti qualità purificanti, assorbenti e astringenti, ottima come maschera sebo regolatrice per il trattamento di acne e zone impure.
Deterge con efficacia la pelle.
Argilla NERA
Ricca in ferro, sali di argento e in carbone vegetale.
Ha caratteristiche antibiotiche e disinfettanti in caso di germi, funghi ed eritemi e ha grandi capacità di ossigenazione che permette di purificare le pelli impure soprattutto se in contatto con realtà e situazioni contaminanti. Indicata per maschere detox, regala un incarnato sano e uniforme. Per i capelli è un’alleata contro la forfora e i capelli che tendono al grasso.
Argilla VIOLA
Ideale per le pelli delicate e sensibili e per capelli spenti e opachi.
L’argilla viola essendo ricca di silice e a bassa concentrazione di minerali, è meno assorbente dell’argilla verde e quindi meno aggressiva. Ottima per il trattamento della couperose ed è ideale anche per la pelle secca e delicata, o per la pelle con tendenza ad arrossarsi.
Argilla VERDE
È un’argilla lievemente alcalina e particolarmente ricca di potassio. Grazie alle sue elevate proprietà antinfiammatorie, assorbenti e cicatrizzanti è perfetta per le pelli grasse, impure e a tendenza acneica perché aiuta a normalizzare la produzione di sebo. Comunque adatta per tutte le pelli tranne quelle molto delicate e secche.
Combinata con gli oli vegetali di Argan o Sesamo garantisce oltre alla forte azione purificante anche un’azione emolliente e idratante.
Argilla ROSA
Molto ricca di oligoelementi, è una miscela tra argilla rossa e argilla bianca.
Usata per preparare maschere di bellezza soprattutto adatta alle pelli delicate e sensibili che si arrossano facilmente, perché purifica, disinfetta, idrata e ammorbidisce con molta delicatezza. Per i capelli ha un alto potere nutritivo e rivitalizzante, ideale come maschera per quelli secchi e opachi.
Argilla ROSSA
Un’argilla ricchissima di ferro che ne determina il colore rosso e che la rende ottima per i fanghi drenanti proprio per la sua capacità di stimolare la circolazione sanguigna e accelerare l’assorbimento dei liquidi. Ha un alto potere anti infiammatorio che la rende perfetta per maschere viso sulla pelle delicata, soggetta ad arrossamenti o dermatiti. E’ l’argilla ideale per idratare il capello, eliminare le tossine e lasciare il capello morbido.
Argilla BLU
Un’argilla siberiana viene dai terreni circostanti il lago salato di Yesterup, in Russia. Controlla e regolarizza la produzione di sebo ed è perfetta per cataplasmi utili a sfiammare muscoli e articolazioni doloranti. Non ha lo stesso potere purificante dell’argilla verde ma rivitalizza la pelle spenta a causa della contaminazione, dello stress, della fatica e del fumo. Adatta a qualsiasi tipo di pelle anche quella che soffre di sensibilità e irritazioni.
Argilla GIALLA
Ferro e rame ne determinano il colore giallo.
Ha potere purificante, assorbente, tonificante e cicatrizzante, efficace sulla pelle normale e mista, ma anche grassa, oleosa e acneica perché rimuove l’untuosità dalla pelle e dal cuoio capelluto.
Migliora la sensorialità delle emulsioni. Indicata per capelli deboli, fortifica e ossigena. Elimina le tossine e qualsiasi tipo di prurito o irritazione sul cuoio capelluto. Si utilizza come trattamento per la forfora ma anche per condizionare il capello e lasciarlo più morbido e idratato.
Argilla BIANCA
È un silicato idrato di alluminio. Detta anche Caolino per derivazione dal nome del luogo dove fu scoperto il primo giacimento: il Kao-Ling, in Cina. Il colore è grigio-verde chiaro o avorio e ha proprietà purificanti, assorbenti e opacizzanti. A livello cosmetico è perfetta per maschere viso, contro le smagliature perché remineralizza ed esfolia la pelle. Usata anche per la formulazione di prodotti cosmetici in polvere, come le ciprie.
È delicata, adatta a ogni tipo di pelle, anche quella secca.
Argilla GHASSOUL
Detta anche Rhassoul o Rassoul è un’argilla saponifera di origine lavica, – il cui nome Rhassoul deriva dall’arabo “rhassala” che significa appunto lavare, estratta sulle montagne dell’Atlante in Marocco, in grado di assorbire sporco, impurità e tossine. Questa argilla è perfetta è per la detersione della pelle grassa e dei capelli, soprattutto se grassi con forfora. Assorbe lo sporco ed è sebo regolatrice. Ideale per curare il cuoio capelluto dalle desquamazioni e per i capelli sottili.
Non adatta in caso di iper sensibilità.
Argilla DOLOMITA
Purificante, anti infiammatoria, tonificante, cicatrizzante ma non solo, l’argilla dolomita unisce le proprietà del carbonato di calcio con quelle del magnesio rendendola ideale per la preparazione di dentifrici, creme purificanti e talco.
La lista di argille finisce qui, spero che questo articolo ti stia stato utile per capirne differenze ed usi. E se già hai un’argilla preferita,, raccontami nei commenti qual è!
Ti aspetto nel prossimo articolo, chissà, con una bella maschera di argilla in posa sul tuo viso.
